Whistleblowing

Il Gruppo api ha adottato - in adesione alla vigente normativa - un processo di gestione delle segnalazioni, anche in forma anonima, in grado di contribuire alla prevenzione e al contrasto di comportamenti illeciti o contrari al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.lgs. n. 231/2001, all’Anti Bribery&Corruption management system e al Codice Etico di Gruppo api.

Il processo di gestione delle segnalazioni è parte integrante del Modello ex D.lgs. n. 231/2001 del Gruppo api

Per l’invio e la gestione delle segnalazioni del Gruppo api ha implementato, in attuazione della legge n. 179/2017 (c.d. legge sul whistleblowing), una piattaforma informatica dedicata:

segnalazione-whistleblowing.gruppoapi.com

Cosa segnalare

Puoi segnalare comportamenti illeciti o contrari al codice etico, al modello di organizzazione, gestione e controllo del Gruppo api, all'anti Bribery&Corruption Management System e a leggi e regolamenti di IP per tutte le società del Gruppo api

Modalità di invio della segnalazione

Le segnalazioni possono essere effettuate sia in forma anonima sia nominativa.
Nel caso in cui la segnalazione sia inviata in forma nominativa, Il Gruppo api garantisce la riservatezza dell'identità del segnalante. Se hai inviato la segnalazione in forma anonima , puoi sempre integrarla con le tue generalità.
Le segnalazioni una volta inviate non possono più essere modificate

Controllo segnalazione

Inviata la tua segnalazione, ricorda di memorizzare il KEY CODE di 16 caratteri che ti verrà rilasciato nell'immediato dalla piattaforma al termine della compilazione della segnalazione
Il KEY CODE ti servirà per monitorare lo stato della tua segnalazione e fornire eventuali integrazioni.
In caso di smarrimento non sarà possibile recuperarla
Codice Etico
Organizzazione e gestione
Whistelblowing

Documenti scaricabili

Informativa Data Protection Scarica il pdf