Open day e inaugurazione Academy Falconara Marittima

14 settembre 2019

Una giornata speciale dedicata alle famiglie, ma anche alla formazione, alla sostenibilità ambientale, al territorio di Falconara Marittima e a tutta la sua comunità.

Il Gruppo api, infatti, ha aperto le porte della sua Raffineria alle famiglie dei dipendenti in occasione dell’Open Day e contestualmente ha inaugurato la sede marchigiana della sua Corporate Academy. 

In occasione dell’Open Day i dipendenti dell’impianto hanno avuto la possibilità, per un’intera giornata, di far conoscere alle famiglie e agli amici il proprio luogo di lavoro e di trascorrere del tempo insieme partecipando ad interessanti laboratori didattici dedicati alla raccolta differenziata, ai segreti per evitare sprechi nell’uso dell’acqua, al riutilizzo della plastica, all’uso responsabile dell’energia.

La giornata ha visto anche l’inaugurazione della Sede territoriale della Corporate Academy del Gruppo api: un laboratorio di formazione aperto ad aziende, partner culturali e imprenditoriali, scuole e università della regione Marche. 

Al taglio del nastro del centro di Formazione sono intervenuti Ugo Brachetti Peretti, Presidente del Gruppo api; Daniele Bandiera, Amministratore Delegato del Gruppo api; Giancarlo Cogliati, Amministratore Delegato di api Raffineria di Ancona; S.E.R. Mons. Angelo Spina, Arcivescovo di Ancona – Osimo; Manuela Bora, Assessore alle attività produttive Regione Marche; Stefania Signorini, Sindaco di Falconara Marittima; Claudio Schiavoni, Presidente di Confindustria Marche; Sauro Longhi, Rettore dell’Università di Ancona; Giancarlo Marchetti, Direttore Generale ARPA Marche. 

La Academy del Gruppo avrà due sedi principali.Una a Roma, sede del quartier generale del Gruppo e una a Falconara, cuore industriale del Gruppo con la sua storica Raffineria. Per ospitarla è stata ristrutturata una palazzina, situata simbolicamente nella parte dell’impianto più vicina alla città di Falconara. Qui si terranno gran parte delle attività di formazione sia dei dipendenti di Raffineria, sia dei lavoratori del gruppo provenienti da tutta Italia. 

Ma la sede di Falconara si aprirà a tutto il territorio, anche tramite accordi strategici con l’Università Politecnica delle Marche e la Confindustria locale, diventando una struttura dedicata alla promozione di progetti di innovazione, responsabilità sociale e sviluppo sostenibile, orientati alla comunità locale e in particolare ai giovani, alle scuole - ogni anno il Gruppo api è impegnato nello sviluppo di attività di alternanza scuola lavoro coinvolgendo ben 80 studenti - e alle imprese. 

Guarda la Galleria immagini dell'evento