Domande frequenti

I buoni sono in formato elettronico con credito a scalare, validità di 18 mesi dalla data di attivazione, disponibili nei seguenti tagli: 10,00 € - 30,00 € - 50,00 € - 100,00 € - 250,00 € - 500,00 €.

L'importo minimo ordinabile è pari a:


  • 600€ più il costo dell’imposta di bollo di 2€ per i clienti privati
  • 5.000€ per le PA..


In base ai chiarimenti forniti alla società emittente dall'Agenzia delle Entrate, la cessione di buoni carburante rappresenta un'operazione "fuori campo IVA" ai sensi dell'art. 6-quater del D.P.R. 633/72, quindi oltre al pagamento del totale dei buoni carburante da acquistare si dovrà includere nel pagamento anche € 2,00 di imposta di bollo.

I Buoni sono spendibili sulle stazioni di servizio a marchio IP aderenti. Se dotati di PIN, sono spendibili sia al self sia al servito. Se privi di PIN, sono spendibili solo in modalità servito e self post pay.

E’ possibile verificare le stazioni di servizio abilitate cliccando su questo link.


I buoni Carburante IP possono essere acquistati nelle seguenti modalità:

 

- tramite acquisto diretto presso la nostra cassa di Roma (Via Salaria, 1322) nei giorni Lunedì - Mercoledì - Venerdì, dalle ore 9,15 alle ore 12,30, con pagamento in contanti (nei limiti previsti dalla Legge in vigore al momento dell’acquisto), oppure con assegno circolare "non trasferibile" intestato ad italiana petroli S.p.A. o infine con tutti tipi di carte (debito e credito) dei circuiti Visa, Mastercard e PagoBancomat. Sono al momento escluse carte Amex e Diners. Non vi sono limiti minimi di acquisto.

 

- tramite servizio clienti, che fornisce al cliente tutte le informazioni sul prodotto e l’apposito modulo da compilare.  L'importo minimo ordinabile è pari a 600€ per le società private, 5.000€ per le pubbliche amministrazioni ed il pagamento avviene tramite Bonifico Bancario. Il pagamento è richiesto prima della spedizione dei buoni ed il bonifico deve essere effettuato solo dopo la ricezione della conferma dell’ordine contenente il cod. alfanumerico indispensabile per la registrazione del pagamento.

La cessione dei buoni carburanti rappresenta un'operazione fuori campo IVA ai sensi dell'art. 6-quater del D.P.R. 633/72 per cui l’importo che viene comunicato al cliente di bonificare è comprensivo del costo del bollo di € 2,00.


 

I tempi di consegna dei buoni carburante sono mediamente 20 giorni lavorativi dalla data di valuta del bonifico. Le spese di spedizione sono a carico IP.

I buoni vengono spediti tramite corriere e non sono attivi. Per attivare i buoni acquistati una volta ricevuti, occorre inviare una mail a buonicarburante@gruppoapi.com e richiederne l'attivazione. La mail dovrà contenere il riepilogo d’ordine quietanzato per accettazione. Non è possibile attivare un unico buono, verrà attivato tutto l'ordine completo.

E’ possibile verificare l’attivazione compilando il form al seguente link.

E’ possibile verificare il credito residuo compilando il form al seguente link


E’ possibile verificare la scadenza compilando il form al seguente link.

Il cliente riceve la fattura elettronica nel proprio cassetto fiscale .



La data della fattura corrisponde al giorno dell'evasione/spedizione dell'ordine e NON al giorno del suo inserimento.


I buoni carburante con pin possono essere utilizzati sia con gestore che in tutte le modalità  di pagamento IPmatic e self prepay.



Il PIN è presente nel retro in alto a destra sotto un adesivo rettangolare grigio che consigliamo di togliere con cura per non rovinare il pin.

Qualora il buono risulti smagnetizzato o con pin illeggibile è necessario scrivere una mail a buonicarburante@gruppoapi.com per ricevere il modulo da compilare per richiedere il rimborso/sostituzione.


Il buono deve essere spedito, insieme alla richiesta di rimborso, alla Sede del Gruppo api - Via Salaria 1322 – 00138 Roma,  inserendo sulla busta la dicitura Ufficio Contabilità Generale. Le spese di spedizione verranno rimborsate.

Il cliente è tenuto a custodire i propri buoni, in quanto unico responsabile di tutte le conseguenze che dovessero derivare dall'utilizzo o smarrimento dei buoni da parte di terzi. I buoni non saranno rimborsati neanche in caso di furto, sottrazione o smarrimento.