I valori di IP

Essere abilitatori della Mobilità

Far muovere gli italiani è parte integrante del DNA del Gruppo fin dalla sua creazione.
Il Gruppo ha dato energia al bisogno di muoversi degli italiani lungo la traiettoria di crescita del Paese. Non solo sulle strade, con una rete che non ha mai smesso di crescere fino agli oltre 5000 punti vendita di oggi.Ma anche rifornendo i porti e gli aeroporti più importanti di Italia.
Lo ha fatto e continuerà a farlo perchè riconosce lo straordinario valore di libertà, emancipazione e opportunità che la mobilità riveste per le società occidentali.
Per IP una società sostenibile non è società che si muove meno, ma una società che si muove meglio, in maniera più ecocompatibile e accessibile a tutti
Per questo, abilitare la mobilità oggi significa essere al centro di una transizione, complessa ma ineludibile, se si vogliono centrare gli ambiziosi obiettivi europei e nazionali di contenimento delle emissioni nel settore dei trasporti. 
Il Gruppo sa di essere un'infrastruttura critica della transizione: lo sviluppo dei carburanti più sostenibili e l'accesso a nuove forme di alimentazione passerà dalla rete di IP

Creare valore economico, sociale e ambientale

La creazione di valore è sinonimo dell'attività d'impresa.
IP, per la sua presenza nel territorio italiano da oltre 30 anni, sa che non esiste sviluppo reale se la creazione di valore non è condivisa con il Paese in cui si opera e le sue comunità.
Il successo del Gruppo è inscindibile dal successo economico dell'Italia. IP è consapevole di saper creare valore economico per i suoi azionisti lavoratori e fornitori, ma anche per l'ambiente e la società, attraverso il sostegno alla coesione e allo sviluppo delle comunità e l'adozione delle migliori pratiche nel campo della sicurezza e delle tecnologie ambientali.
Il Gruppo intende offrire "sostenibilità" ai clienti e territori, superando la logica "compensativa", ossia di meno risarcimento per l'impatto ambientale delle proprie attività e puntando ad essere una risorsa per le proprie comunità

Mettere il cliente sempre al centro


IP guarda al Cliente come bussola del proprio operato, riconoscendo anche che il cliente della mobilità del XXI secolo guarda alla sostenibilità come fattore di scelta di prodotti e servizi.
In questo senso la sostenibilità diventa strumento di competitività per l'azienda, che vuole rispondere alla domanda diffusa e crescente di tutela e salvaguardia dell'ambiente, creazione di valore condiviso, sviluppo territoriale e innovazione tecnologica.

Essere portatori di legalità

Non sono ammessi compromessi per chi lavora per IP e con IP. L'illegalità è il primo fattore che rende insostenibile qualsiasi settore economico, e questo è tanto più vero in un settore, come quello dei carburanti, che ha visto crescere il contrabbando e l'illegalità fiscale, con un'evasione stimata tra i 4 e i 6 miliardi di euro all'anno (tra IVA e accise).
Si tratta di una patologia che danneggia anzitutto gli operatori onesti, che sono spinti fuori dal mercato dalla concorrenza sleale di coloro che applicano prezzi sottocosto e non realisticamente praticabili. In seconda battuta danneggia l'erario, e dunque i contribuenti. E, infine, colpisce i consumatori, perché l'illegalità comporta la commercializzazione di prodotti di qualità non certificata, che non rispettano le specifiche dei motori, e tantomeno l'ambiente. Per questo IP ritiene che adottare una Governance lineare che isoli ogni comportamento anomalo sia fondamentale, nella ferma convinzione che integrità e sostenibilità non possano essere mai disgiunte.

Creare lavoro di qualità

Per IP non c'è sviluppo senza lavoro. Per questo al centro dell'attività di impresa c'è la creazione e il mantenimento di lavoro nel territorio. Lavoro sicuro, onesto, competente. 
Anche in questi momenti difficili, anche quando l'economia frena, l'impegno è quello di mantenere le persone al lavoro.
Lavoro di qualità significa anche formazione; in questo senso va letto l'impegno a instituire una nuova Academy aziendale con l'obiettivo di assicurare la diffusione e l'aggiornamento delle migliori competenze